
Fascino, eleganza, design e unicità: alla scoperta degli arredi e mobili in pergamena
Il restauro dei mobili in pergamena è un’antica tecnica utilizzata per riportare al loro fascino nativo mobili e complementi d’arredo che hanno perso con il tempo il loro originario calore. Ma non solo, la pergamena è stata spesso impiegata anche per valorizzare elementi di modernariato, andandoli ad adattare alle esigenze del vivere contemporaneo.
La particolare natura di questo vintage design rivestimento, consente di dar vita a creazioni uniche e senza eguali, capaci di conquistare e integrarsi alla perfezione in qualsiasi contesto. Questo materiale può essere considerato quale interpretazione dell’arredamento per donare eleganza e stile. Il suo colore e la finitura sono praticamente inimitabili e gli artigiani che la utilizzano lo sanno bene.
I massimi esponenti dell’arredo in pergamena
Se facciamo un salto nel passato possiamo citare alcuni artigiani veri e propri maestri nella realizzazione di rivestimenti per mobili in pergamena. I francesi Jacques Adnet e Marc Du Plantier negli anni ’50, ma anche i fratelli Aldo e Giorgio Tura, sono indubbiamente gli artigiani più noti in questo settore, quelli che hanno fatto la storia e hanno portato notorietà agli arredi in pergamena.

Jacques Adnet, in qualità di capo progettista nella Compagnie des Arts Français sperimentò la realizzazione di mobili di design, con linee moderne e prive di ornamenti impiegando materiali lussuosi come, per l’appunto, la pergamena. L’obiettivo era quello di creare soluzioni funzionali e semplici per un interior design di valore.
Marc Du Plantier fu considerato uno dei decoratori più dotati e brillanti del suo tempo, una figura emblematica che decise di dedicarsi alla progettazione di interni con accostamenti di vari materiali, tra cui proprio la pergamena.
In Italia furono invece i fratelli Aldo e Giorgio Tura a far conoscere gli arredi in pergamena. I designer, lavorando tra lo stile Art Decò e quello modernista, crearono mobili e accessori singolari e di lusso, sfruttando materie prime ricche e di valore, arricchendoli con finiture esotiche in pergamena, gusci d’uovo e pelle di capra.

Aldo Tura fece parte inoltre dei talenti italiani del Mid-Century rimanendo dedito all’artigianato tradizionale, quello che richiedeva tempo e studio per dar vita a forme intricate e complesse, non replicabili su larga scala. I suoi pezzi da collezione di maggior valore sono proprio quelli che vedono finiture esotiche, primi tra tutti quelli che vedono l’impiego di pergamena.
Gli arredi in pergamena nel 2021
Pergamena a finitura lucida e opaca vengono ancora oggi impiegate per la creazione di arredi, in particolare uno degli esponenti moderni in questo ambito è Armani Home. Leader dell’arredamento di lusso, il brand ha scelto di utilizzare materiali come appunto la pergamena naturale, abbinata a ottone e acero tinto con finiture lucide, per dar vita a mobili davvero unici.
Il design raffinato e ricercato ha portato ulteriormente alla luce il valore delle proposte nate dall’impiego di questo antico materiale per i rivestimenti, divenuto ancora oggi un elemento estremamente ricercato per chi ama le proposte di lusso e i pezzi unici.
Possedere arredi in pergamena è oggi un plus, un elemento di pregio e da mettere in mostra, qualcosa di cui andare fieri, che racchiudendo una sua storia, ma anche la maestria di chi ha sapientemente lavorato quei materiali per dar vita a un arredo dal valore inestimabile.